Il principio fondamentale per l'emergenzagruppi elettrogeni dieselè "mantenere un esercito per mille giorni per usarlo per un'ora". La manutenzione ordinaria è fondamentale e determina direttamente se l'unità può avviarsi rapidamente, in modo affidabile e sostenere il carico durante un'interruzione di corrente.
Di seguito è riportato un piano di manutenzione giornaliera sistematico e suddiviso in livelli, da utilizzare come riferimento e da implementare.
I. Filosofia di manutenzione del nucleo
- Prevenzione prima di tutto: manutenzione regolare per prevenire problemi, evitando di continuare a lavorare se i problemi sono già presenti.
- Registri tracciabili: conservare file di registro di manutenzione dettagliati, che includono date, articoli, parti sostituite, problemi riscontrati e azioni intraprese.
- Personale dedicato: assegnare personale qualificato responsabile della manutenzione quotidiana e del funzionamento dell'unità.
II. Manutenzione giornaliera/settimanale
Si tratta di controlli di base eseguiti mentre l'unità non è in funzione.
- Ispezione visiva: controllare l'unità per verificare la presenza di macchie d'olio, perdite d'acqua e polvere. Assicurarsi che sia pulita per individuare tempestivamente eventuali perdite.
- Controllo del livello del liquido di raffreddamento: con il sistema di raffreddamento freddo, verificare che il livello del serbatoio di espansione sia compreso tra i segni "MAX" e "MIN". Se il livello è basso, rabboccare con lo stesso tipo di liquido antigelo.
- Controllo del livello dell'olio motore: estrarre l'astina di livello, pulirla, reinserirla completamente, quindi estrarla di nuovo per verificare che il livello sia compreso tra le tacche. Osservare il colore e la viscosità dell'olio; sostituirlo immediatamente se appare degradato, emulsionato o presenta un'eccessiva quantità di particelle metalliche.
- Controllo del livello del serbatoio del carburante: assicurarsi che il carburante sia sufficientemente pieno, almeno per il tempo massimo di autonomia di emergenza previsto. Verificare eventuali perdite di carburante.
- Controllo della batteria: controllo della ventilazione e dell'ambiente: assicurarsi che la sala del generatore sia ben ventilata, libera da ingombri e che siano presenti le attrezzature antincendio.
- Controllo della tensione: utilizzare un multimetro per controllare la tensione della batteria. Dovrebbe essere compresa tra 12,6 V e 13,2 V (per un sistema a 12 V) o tra 25,2 V e 26,4 V (per un sistema a 24 V).
- Controllo dei terminali: assicurarsi che i terminali siano ben serrati e privi di corrosione o allentamenti. Pulire eventuali tracce di corrosione bianca/verde con acqua calda e applicare vaselina o grasso anticorrosivo.
III. Manutenzione e test mensili
Eseguire almeno una volta al mese e includere un test di prova caricato.
- Prova a vuoto: avviare l'unità e lasciarla funzionare per circa 10-15 minuti.
- Ascolta: per un funzionamento regolare del motore, senza rumori anomali di battito o di attrito.
- Osserva: osserva il colore del fumo di scarico (dovrebbe essere grigio chiaro). Controlla che tutti gli indicatori (pressione dell'olio, temperatura del liquido di raffreddamento, tensione, frequenza) siano nei limiti normali.
- Ispezionare: verificare eventuali perdite (olio, acqua, aria) durante e dopo il funzionamento.
- Esecuzione del test di carico simulato (fondamentale!):
- Scopo: consente al motore di raggiungere la normale temperatura di esercizio, bruciare i depositi carboniosi, lubrificare tutti i componenti e verificarne l'effettiva capacità di carico.
- Metodo: utilizzare un banco di carico o collegarsi a carichi reali non critici. Applicare un carico pari al 30%-50% o più della potenza nominale per almeno 30 minuti. Questo test verifica effettivamente le prestazioni dell'unità.
- Articoli di manutenzione:
- Pulizia del filtro dell'aria: se si utilizza un elemento a secco, rimuoverlo e pulirlo soffiando aria compressa dall'interno verso l'esterno (utilizzando una pressione moderata). Sostituirlo più frequentemente o sostituirlo direttamente in ambienti polverosi.
- Controllare l'elettrolita della batteria (per batterie non esenti da manutenzione): il livello deve essere 10-15 mm sopra le piastre. Rabboccare con acqua distillata se basso.
IV. Manutenzione trimestrale/semestrale (ogni 250-500 ore di funzionamento)
Eseguire una manutenzione più approfondita ogni sei mesi o dopo un certo numero di ore di funzionamento, in base alla frequenza di utilizzo e all'ambiente.
- Cambio dell'olio motore e del filtro dell'olio: uno dei compiti più critici. Cambiare l'olio se il veicolo è stato utilizzato per più di un anno, anche se le ore di funzionamento sono state ridotte.
- Sostituzione del filtro del carburante: previene l'intasamento degli iniettori e garantisce un sistema di alimentazione pulito.
- Sostituzione del filtro dell'aria: sostituire in base ai livelli di polvere ambientale. Non abusarne per risparmiare sui costi, poiché riduce la potenza del motore e aumenta il consumo di carburante.
- Controllo del liquido di raffreddamento: controllare il punto di congelamento e il livello di pH. Sostituirlo se necessario.
- Controllare le cinghie di trasmissione: controllare la tensione e le condizioni della cinghia della ventola per verificare la presenza di crepe. Regolare o sostituire se necessario.
- Controllare tutti i dispositivi di fissaggio: controllare il serraggio dei bulloni sui supporti del motore, sui giunti, ecc.
V. Manutenzione annuale (o ogni 500-1000 ore di funzionamento)
Eseguire un'ispezione e una manutenzione complete e sistematiche, idealmente da parte di un tecnico professionista.
- Lavare accuratamente il sistema di raffreddamento: sostituire il liquido di raffreddamento e pulire le superfici esterne del radiatore per rimuovere insetti e polvere, garantendo così un'efficace dissipazione del calore.
- Ispezionare e pulire il serbatoio del carburante: drenare l'acqua e i sedimenti accumulati sul fondo del serbatoio del carburante.
- Ispezionare l'impianto elettrico: controllare il cablaggio e l'isolamento del motorino di avviamento, dell'alternatore di carica e dei circuiti di controllo.
- Calibrazione degli indicatori: calibrare gli strumenti del pannello di controllo (voltmetro, frequenzimetro, contaore, ecc.) per ottenere letture precise.
- Test delle funzioni automatiche: per le unità automatizzate, testare le sequenze "Avvio automatico in caso di interruzione della rete elettrica, Trasferimento automatico, Spegnimento automatico al ripristino della rete elettrica".
- Ispezionare il sistema di scarico: verificare la presenza di perdite nella marmitta e nei tubi e assicurarsi che i supporti siano ben saldi.
VI. Considerazioni speciali per lo stoccaggio a lungo termine
Se il generatore rimarrà inattivo per un periodo prolungato, è essenziale una corretta conservazione:
- Sistema di alimentazione: riempire il serbatoio del carburante per evitare la condensa. Aggiungere uno stabilizzatore del carburante per impedire il degrado del gasolio.
- Motore: introdurre una piccola quantità di olio nei cilindri tramite la presa d'aria e avviare il motore più volte per ricoprire le pareti dei cilindri con una pellicola protettiva di olio.
- Sistema di raffreddamento: scaricare il liquido di raffreddamento se c'è rischio di congelamento oppure utilizzare antigelo.
- Batteria: scollegare il terminale negativo. Caricare completamente la batteria e conservarla in un luogo fresco e asciutto. Ricaricarla periodicamente (ad esempio, ogni tre mesi). Idealmente, tenerla collegata a un caricabatterie di mantenimento.
- Avviamento regolare: avviare manualmente il motore (ruotare l'albero motore) una volta al mese per evitare che i componenti si blocchino a causa della ruggine.
Riepilogo: Programma di manutenzione semplificato
Frequenza | Attività di manutenzione chiave |
---|---|
Giornaliero/Settimanale | Ispezione visiva, livelli dei fluidi (olio, refrigerante), tensione della batteria, ambiente |
Mensile | Prova di funzionamento a vuoto e carico (min. 30 min), pulizia del filtro dell'aria, controllo completo |
Semestrale | Cambio olio, filtro olio, filtro carburante, ispezione/sostituzione filtro aria, controllo cinghie |
Annualmente | Manutenzione principale: lavaggio del sistema di raffreddamento, calibrazione degli indicatori, test delle funzioni dell'auto, ispezione dell'impianto elettrico |
In conclusione: il test di funzionamento a pieno carico è il modo più efficace per verificare lo stato di salute del vostro gruppo elettrogeno. Non avviatelo mai e lasciatelo girare al minimo per qualche minuto prima di spegnerlo. Un registro di manutenzione dettagliato è fondamentale per garantire l'affidabilità della vostra fonte di alimentazione di emergenza.
Data di pubblicazione: 29 settembre 2025