Scegliere il generatore di corrente giusto per la tua casa: una guida completa

Le interruzioni di corrente possono interrompere la vita quotidiana e causare disagi, rendendo un generatore affidabile un investimento essenziale per la tua casa. Che tu debba affrontare frequenti blackout o semplicemente voglia essere preparato alle emergenze, la scelta del generatore di corrente giusto richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. Ecco una guida completa per aiutarti a prendere una decisione consapevole:

1. Determina le tue esigenze energetiche:

Inizia valutando il tuo fabbisogno energetico. Fai un elenco degli elettrodomestici e dei dispositivi essenziali che dovresti alimentare durante un'interruzione di corrente. Considera articoli come luci, frigoriferi, condizionatori, riscaldatori, pompe di sentina e dispositivi di comunicazione. Annota i requisiti di potenza, che di solito sono indicati sul dispositivo o nel manuale utente.

2. Calcola la potenza totale:

Somma la potenza in watt di tutti i dispositivi che desideri alimentare contemporaneamente. Questo ti darà una stima della potenza necessaria al generatore. Tieni presente che alcuni elettrodomestici, come frigoriferi e condizionatori, hanno una potenza di spunto (potenza di picco) superiore a quella di funzionamento.

3. Scegliere la dimensione giusta del generatore:

I generatori sono disponibili in varie dimensioni, classificate in base alla potenza erogata. Le dimensioni più comuni includono generatori portatili (da 1.000 a 10.000 watt) e generatori di riserva/domestici (da 5.000 a 20.000+ watt). Selezionate un generatore di dimensioni che possa gestire comodamente la potenza totale calcolata, con un margine di sicurezza per picchi di potenza imprevisti.

4. Tipo di generatore:

Esistono due tipi principali di generatori per uso domestico:

Generatori portatili: sono versatili e possono essere spostati. Sono adatti per alimentare alcuni elettrodomestici essenziali durante brevi interruzioni di corrente. Tuttavia, richiedono installazione e rifornimento manuali.

Generatori di riserva/di riserva domestica: sono installati in modo permanente e possono attivarsi automaticamente in caso di interruzioni di corrente. Sono collegati all'impianto elettrico domestico e funzionano con combustibili come gas naturale o propano. Forniscono energia di riserva senza interruzioni, ma sono più costosi e richiedono l'installazione da parte di un professionista.

5. Fonte di carburante:

Considera la disponibilità di fonti di combustibile nella tua zona. I generatori di emergenza spesso funzionano a gas naturale o propano, che bruciano in modo più pulito e sono facilmente reperibili tramite allacciamenti alla rete elettrica o serbatoi. I generatori portatili in genere funzionano a benzina, gasolio o propano. Scegli un tipo di combustibile che si adatti alle tue preferenze e alla tua accessibilità.

6. Livelli di rumore:

Se il rumore è un problema, soprattutto nelle aree residenziali, cercate generatori con livelli di rumorosità più bassi. I generatori inverter sono noti per il loro funzionamento più silenzioso grazie alla tecnologia avanzata che regola la velocità del motore in base al carico.

7. Autonomia e risparmio di carburante:

Controllare l'autonomia del generatore con un pieno di carburante a vari livelli di carico. Un generatore con un'autonomia maggiore a un carico moderato può fornire un'autonomia prolungata senza rifornimenti frequenti. Inoltre, cercare modelli con funzionalità di risparmio di carburante per ottimizzare i consumi.

8. Caratteristiche e sicurezza:

I generatori moderni sono dotati di diverse funzionalità, come l'avviamento elettrico, il monitoraggio remoto, gli interruttori di trasferimento automatici (per i generatori di riserva) e la protezione dei circuiti. Assicuratevi che il generatore scelto disponga delle necessarie misure di sicurezza per prevenire sovraccarichi, surriscaldamenti e cortocircuiti.

9. Budget e manutenzione:

Considerate sia il costo iniziale che le spese di manutenzione continua. I generatori di emergenza sono più costosi a causa dell'installazione e della configurazione, ma offrono praticità a lungo termine. I generatori portatili sono più convenienti, ma potrebbero richiedere una manutenzione più accurata.

10. Installazione professionale:

Per i generatori di emergenza, si raccomanda l'installazione da parte di un professionista per garantirne la corretta configurazione e integrazione con l'impianto elettrico domestico. Questo garantisce sicurezza, conformità alle normative locali e prestazioni ottimali.

In conclusione, la scelta del generatore di corrente giusto implica una valutazione approfondita delle proprie esigenze energetiche, delle tipologie di generatore, delle fonti di alimentazione, delle caratteristiche e del budget a disposizione. Valutando attentamente questi fattori e chiedendo consiglio a un esperto quando necessario, è possibile selezionare un generatore che fornisca un'alimentazione di riserva affidabile, garantendo la continuità operativa della casa in caso di interruzioni impreviste.

Scelta1


Data di pubblicazione: 24-08-2023

SEGUICI

Per informazioni sui prodotti, sulla collaborazione con agenzie e OEM e sul supporto tecnico, non esitate a contattarci.

Invio